“CAPRAUNA – Nuova Generazione” è una lista civica creata da un gruppo di lavoro composto da nuovi residenti del comune di Caprauna che arrivano da varie parti d’Italia e che hanno deciso di vivere questo territorio, acquistando case, recuperando colture, ripristinando sentieri e attivando dinamiche sociali volte alla creazione di un tessuto sociale di nuova generazione, incentrato sui bambini.

Non solo i nostri bambini, ma auspichiamo che anche i figli di Capraunesi che hanno lasciato il paese possano tornare con le loro famiglie a rivivere il territorio.

Il gruppo di lavoro auspica un’integrazione con la popolazione storicamente residente e creare un ambiente accogliente a misura di famiglia.

Luca Andrea Marazzini

Luca Andrea Marazzini nasce vicino a Milano nel 1980, segue un percorso formativo che lo porta alla messa in onda di grandi eventi nel panorama italiano, dal finanziario, ai concerti. Sia per lavoro che per passione viaggia in varie parti del mondo, approdando a Caprauna durante una serie di viaggi in camper, decidendo di comprare una casa con un amico, ma ben presto arriva Vittoria e prende forma l’idea di sviluppare un progetto per ripopolare l’area, e nascono Blu e Zelda.

Sin dal 2015 continua le sue attività iniziate a Milano tramite Smart Working e saltuari viaggi.

Vittoria Bortolazzo

Vittoria Bortolazzo nasce nel 1986 a Milano, ma passa buona parte della sua infanzia in Inghilterra. Autodidatta in discipline naturali, alimentazione sana e naturopatia, dopo la nascita delle sue due figlie, si appassiona alle tematiche che riguardano la salute della donna e del bambino a partire dalla gravidanza, passando per il parto fino alla genitorialita.

Divide il suo tempo tra la crescita delle sue bimbe e la gestione del progetto “L’isola di CapraUnica”

Pier Luigi Palmero

Pier Luigi Palmero, nato a Cardé (CN) nel 1955, pensionato, dopo una vita dedicata ai Vigili del fuoco. Appassionato di montagna è giudice di gara e istruttore FASI di arrampicata. Ha tre figli e da maggio 2020 ha iniziato il suo trasferimento a Caprauna: si dedica a ripristinare sentieri e  boulder della valle.

Paola Attala

Paola Attala, nata a Città di Castello, cresce a Firenze dove frequenta Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi. Nei primi anni ‘80 si trasferisce a New York dove lavora come redattrice di moda per testate americane ed europee. Nel 2018 incontra i ragazzi dell’Isola di Caprauna, si entusiasma per il loro progetto e il paese, decidendo così di rientrare in Italia. Risiede a Caprauna dal 2020.

Loris Tisci

Loris Tisci, nato a Milano, 35 anni, è cresciuto nel mondo degli eventi e della musica, lavorando nella produzione, come Dj e tecnico audio in concerti e studi di registrazione. Si trasferisce ad Istanbul nel 2012 dove continua a occuparsi di grandi eventi musicali. Qui conosce Ayse sua attuale moglie con cui ha Sofia, che ora a 3 anni. Nel 2016  aprono un hotel a Varkala nel sud dell’India che tuttora gestiscono. Contemporaneamente, si affaccia alla realtà dell’Isola di CapraUnica dove inizia a passare prima qualche mese d’estate, e poi a diventare parte integrante del progetto. Ora risiede a Caprauna con tutta la famiglia, dove ha comprato casa.

Stefano Pesce

Stefano Pesce, nato a Barano d’Ischia, 59 anni, dopo un lungo soggiorno a Firenze nel 2004 si sposta a Milano. Ha due figlie, Ambra e Andrea. Da sempre attento alle politiche sociali, nella vita si occupa di arte, musica, video e fotografia. Da molti anni in sinergia con Luca Marazzini ha creato produzioni cinematografiche ed eventi di moda e design.

Anna Rita Ercolini

Anna Rita Ercolini nata ad Aulla nel 1962 si trasferisce a Carrara a 9 anni. Frequenta il conservatorio di Firenze dove si diploma in violino nel 1984. Si trasferisce poi a Torino, dove vince il concorso per violino di fila al Teatro Regio. Divorziata con due figli, Lorenzo ed Alice, risiede a Gassino Torinese e tramite il compagno conosce Caprauna. Aderisce a questa lista per dare il suo contributo artistico e musicale.

Karin Stottelder

Karin Stottelder, nata Essen in Germania, nel 1945. Ereditata una casa a Caprauna, la ristruttura nel corso degli anni e ora ci vive con suo figlio Stefano. Ha creato nel tempo un legame e un sentimento molto forte per il territorio e la natura del luogo, che l’ha portata oggi a voler entrare in lista politica per dare il suo contributo a migliorare il posto che ama.